AI per l’Hospitality: come integrare i nuovi strumenti nelle strategie di marketing della struttura ricettiva

AI per l’Hospitality:
come integrare i nuovi strumenti nelle strategie di marketing della struttura ricettiva
Il programma è rivolto a manager dell’hospitality, general manager, direttori sales & marketing, proprietari di hotel e a tutti coloro che operano nell’industria dell’accoglienza e desiderano investire su se stessi e sulle proprie competenze digitali. Il percorso formativo è studiato per coloro che aspirano a integrare l’innovazione tecnologica nella gestione alberghiera, garantendo un approccio consapevole e strategico all’uso dell’Intelligenza Artificiale.
COSA OFFRE IL SERVIZIO
Il percorso prevede un’introduzione ai concetti e alle definizioni fondamentali dell’Intelligenza Artificiale, illustrando il ruolo cruciale che essa riveste nei processi decisionali delle strutture ricettive. I partecipanti saranno guidati alla scoperta dei vantaggi derivanti dall’impiego dell’AI nell’Hospitality, con un’analisi puntuale delle possibilità offerte dalla tecnologia per automatizzare processi e velocizzare l’esecuzione di attività strategiche.
Un modulo specifico sarà dedicato alla contestualizzazione storica dell’AI, offrendo una cronistoria essenziale per comprendere come queste tecnologie siano evolute nel corso dei decenni. Tale conoscenza costituirà la base per una riflessione critica sui vantaggi concreti derivanti dall’uso dell’AI, nonché sui rischi legati a privacy, gestione dei dati, regolamentazioni ed etica.
Saranno inoltre trattati in modo dettagliato i principali campi di applicazione dell’AI nel marketing delle strutture ricettive, esplorando tanto le potenzialità quanto i limiti attuali. I partecipanti saranno invitati a riflettere su ciò che oggi è possibile realizzare e su ciò che invece rappresenta ancora una sfida tecnologica. La parte pratica del programma vedrà i partecipanti impegnati in un laboratorio operativo, durante il quale verranno analizzati e testati i principali tool di Intelligenza Artificiale specificamente pensati per l’Hospitality. Attraverso suggerimenti pratici e casi di studio reali, i partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare metodologie concrete per chiedere all’AI di svolgere attività utili e strategiche, tramite l’uso di prompt efficaci e strutturati.
DOCENTE
Il corso sarà tenuto da Armando Travaglini, fondatore di Digital Marketing Turistico, una realtà di riferimento nella consulenza di marketing per il settore dell’ospitalità. Con un’esperienza pluriennale alle spalle e la collaborazione con centinaia di hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere, Travaglini ha supportato l’industria nel costruire una solida presenza online e migliorare la redditività. Autore di due bestseller, Digital Marketing Turistico e Strategie di Revenue Management per il settore ricettivo e Hotel Digital Marketing, è un relatore rinomato in ambito nazionale e internazionale e docente presso Università e Business School.
DOVE
L’evento si terrà presso Unahotels MH Matera – Borgo Venusio – Via Germania, SN, 75100 Matera MT.
QUANDO
il giorno Venerdì 11 Aprile 2025.
- Registrazione: ore 09.00
- Inizio corso: ore 09.30
- Fine corso: ore 18.00
Il Polo dell’Innovazione EDIH “European Digital Innovation Hub – Heritage Smart Lab” utilizza le sovvenzioni nazionali sia per il funzionamento sia per l’erogazione del servizio di Innovative Training alle Imprese e/o Startup in coerenza con gli articoli 28 e 31 del GBER. Basilicata Creativa supporterà le aziende beneficiarie nella raccolta documentale necessaria per coprire l’intero costo del servizio (il quale ammonta a €2.500,00 per ciascuna azienda) qualora le candidate rientrino nei requisiti previsti dalla manifestazione di interesse scaricabile.